schipor.GIF (5318 byte) trulli pinnac.jpg (8478 byte)
schicam.GIF (4876 byte)

I pinnacoli, chiamati anche cucurnei o tintinule, hanno forme spesso ispirate a simboli mistici, religiosi o a motivi tradizionali.

Ideale nella campagna, inadatto per la città

Il disegno rappresenta un modello di trullo rurale, con locali adibiti all’abitazione contadina e altri all’attività agricola e al deposito dei prodotti dei campi : è questa la destinazione più consueta del trullo, che pure, nel Settecento, si diffonde anche in città. E le ragioni, oltre al decreto dei Conti di Conversano di costruire a secco senza usare la malta, sono di ordine pratico ed economico, come l’abbondanza delle pietre calcaree di cui occorre sgombrare il terreno agricolo,

trulli1.GIF (32434 byte)
il minor costo di costruzione, il miglior riparo dal caldo offerto dagli spessi muri. L’inidoneità del trullo a formare strutture a più piani, con il conseguente spreco di superficie, lo rende viceversa poco indicato per insediamenti urbani di carattere intensivo.

 

trullin.jpg (11229 byte)

Straordinario esempio di architettura naturale,
i trulli non sono però da confondersi con altri monumenti che non mancano nell’ambito della cultura contemporanea. Non sono formazioni nuragiche, come quelle di Sardegna, né si possano assimilare frettolosamente ad altre costruzione organiche, né nascono dal suolo e alla sua conformazione fisica si adattano con impreviste invenzioni architettoniche.
Un albero è innanzi tutto una realtà viva, che si sviluppa e cresce giorno dopo giorno : più che un omaggio alla memoria è una testimonianza di vita.

"Ogni fenomeno - scrive Vinicio Aquaro - contiene la propria verità, ed è questa verità che bisogna scoprire, conoscere e diffondere. L’errore comune degli osservatori dei trulli è quello di collocarsi dall’esterno, per guardarli, misurarli, paragonarli e, se si vuole, ammirarli ; ma tutto si compie dall’esterno...".
Sfugge così il legame di questo abitare, del trullo.
Alberobello non è un centro storico morto, che ha valore retrospettivo. E’ un centro di vita, oggi. Non è un omaggio alla memoria. Costruisce con la sua vita di oggi la memoria di domani.