Per costruirli così si bonificavano i campi
La costruzione di un trullo comprende diverse fasi,
illustrate nei seguenti schizzi, e richiede una tecnica altamente specializzata da parte
dei muratori-costruttori detti "trullari". Limbiancatura a calce viene
effettuata ogni anno, ed è unusanza, quella di intonacare i muri esterni, piuttosto
recente : in origine limbiancatura riguardava gli interni e la sommità della
cupola. La costruzione vera e propria è inoltre preceduta da un lungo periodo in cui si
accumulano le pietre necessarie, ottenute bonificando i campi circostanti, e da un
altrettanto lungo lavoro di preparazione del terreno per mettere a nudo il sottofondo
roccioso, sul quale viene eretto il trullo.
|
 |
La
pianta
Il trullo è a pianta quadrata, così come i vani che lo compongono. Nei muri sono
ricavati nicchie e posti letto ; il vano principale funge da soggiorno e da sala da
pranzo ; in esso confluiscono tutti gli altri locali.
Il trullaro utilizza larco a tutto sesto, costruito con centine in legno. Le
chiancarelle usate per rivestire il tetto servono anche per pavimentare le stanze.
|
 |
 |
 |
I vani interni
La trasformazione del vano interno da quadrato a circolare inizia a circa un metro
da terra, ed è una delle fasi costruttive più complicate. I muri sono innalzati a secco,
impiegando pietre squadrate per la parete esterna, mentre linterno è fatto a
piombo. Lo spazio tra la parete interna e quella esterna è riempito di pietrame,
terriccio, sassi. Nello spessore dei muri vengono ricavati alcuni sfondati, così da
aumentare la luce utile dei vani.
|
 |
 |
 |
Le volte a cupola
Le pietre che formano la volta sono disposte ad anelli concentrici sempre più
piccoli dal basso verso lalto, e lultimo è chiuso da una lastra circolare che
viene ancorata alle pietre sottostanti. Le finestre, piccole e rare, fanno entrare poca
luce ; a questo inconveniente si ovvia dipingendo gli interni con la calce. Il forno
della cucina si apre verso lesterno, per non surriscaldare il locale, e il deposito
della legna trova posto sopra il forno.
|
 |
 |
 |
I lavori di rifinitura
Costruita la cupola, viene ricoperta con pietre piatte spesse sette centimetri, dette
chiancarelle, molto inclinate verso lesterno. I simboli religiosi, profani, magici
disegnati sui tetti identificavano il trullo e il proprietario ; i pinnacoli che si
innalzano sulla volta sono uno dei pochi elementi decorativi. La struttura del trullo
consente di aggiungervi nuovi locali, collegati sempre al nucleo iniziale. Poiché
allinterno del trullo i locali sono troppo bui, i piccoli lavori di cucito sono
svolti dalle donne allaperto, sedute sui sedili dellingresso. |
 |
 |